Sabato 18 Gennaio 2020
– Ore 8:30 circa partenza da Bari e dintorni per SAN MAURO FORTE (Basilicata) dove tradizione popolare e religione si intrecciano per dare vita alla Festa del CAMPANACCIO, manifestazione carnevalesca tra le più note in Basilicata, originalissima e fragorosa dedicata a Sant’Antuono, protettore degli animali, che introduce appunto il carnevale.
– Arrivo e passeggiata libera nel Borgo: Torre Normanna, Museo della Vita Contadina e degli Antichi Mestieri, Museo Vitivinicolo “della Grotta” senza tralasciare soste nelle caratteristiche “Cantine aperte” sparse nel Centro Storico della cittadina dove degustare buon vino, salsicce fresche ed altri prodotti tipici derivati dall’uccisione del maiale, tradizione che a San Mauro Forte si intreccia con i festeggiamenti del Carnevale.
– PRANZO in Ristorante con Piatti Tipici di sanmauresi.
– Nel pomeriggio Via alla Festa: i suonatori di campanacci (circa 1000), avvolti in mantelli e con in testa cappelli di paglia, iniziano il loro peregrinare con tre giri intorno alla chiesa di San Rocco, dove è custodita l’immagine di Sant’Antonio Abate. I rumorosi cortei sostano nei pressi delle cantine e punti di ristoro dove possono rifocillarsi. Grossi campanacci vengono fatti suonare, tenuti tra le gambe. I campanacci sono di sesso maschile e femminile: i primi sono più lunghi, i secondi più larghi. Queste caratteristiche esaltano le funzioni propiziatorie, di fecondità dei campi e di sollievo dai malanni.
– Al termine ripartenza per Bari con arrivo previsto in tarda serata.