Sabato 23.11.2019
– Partenza per il Lazio ore 6:00 circa.
– Arrivo a ISOLA DEL LIRI antico borgo nella provincia di Frosinone, terra ricca di storia e cultura, che ha dato i natali a Cicerone. VISITA GUIDATA della cittadina così chiamata per la forma del suo centro abitato: un’isola formata dal fiume Liri il quale si divide in due bracci che formano ciascuno un salto di circa trenta metri: la Cascata Grande (che si sviluppa in verticale) e la Cascata del Valcatoio (che segue un piano inclinato di circa 160 metri). La Cascata Grande è formata dal braccio di sinistra del fiume ed è alta circa 27 metri: una delle poche cascate a trovarsi nel centro storico di una città. Degustazione di prodotti tipici ciociari con possibilità di acquisto e Pranzo libero.
– Al termine proseguimento per GAETA, piccolo comune sul Mar Tirreno, dalle antichissime origini situato nel golfo omonimo, sistemazione in Hotel 3*** e relax nelle camere riservate.
– Pomeriggio libero per passeggiata nel centro storico.
– CENA in hotel ed a seguire: LUMINARIE di GAETA. La città si illumina con “Favole di Luce”, Video Mapping, Proiezioni Artistiche, Presepe di Ghiaccio più grande d’Italia e l’incanto della Fontana di San Francesco. Un mondo fatato dove tutto è possibile, un invito a rievocare l’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia in una atmosfera calda, accogliente e familiare.
– PERNOTTAMENTO.
Domenica 24.11.2019
– PRIMA COLAZIONE e partenza per SPERLONGA, piccolo Gioiello sul mare facente parte del circuito Borghi più belli d’Italia. Paese marinaro di 3244 abitanti arroccato in cima allo sperone roccioso di San Magno, nella più pura e spontanea architettura mediterranea, con archi, vicoli stretti, scalette e viuzze che ridiscendono fino a mare. Il nome deriva dalle grotte naturali (speluncae) che si aprono sul mare, la più famosa delle quali è la spelonca di Tiberio.
– Rientro in Hotel per PRANZO.
– Al termine salita in bus sul pendio di monte Orlando e visita del famoso Santuario della SS.ma Trinità edificato nel l’XI secolo, detto anche della Montagna Spaccata, noto per esser stato meta di preghiera di numerosi pontefici, vescovi, santi ma anche sovrani. La leggenda vuole che San Filippo Neri abbia vissuto all’interno della Montagna Spaccata dove esiste un giaciglio in pietra definito “Il letto di San Filippo Neri”.
– Al termine rientro a Bari, arrivo previsto in tarda serata.